facebook
instagram
youtube

Italia

Luca Foscale


facebook
instagram
youtube

©diversamente pensante

6b6d08545b4fa3611f48cca8cd340997dcec8033
2fb839bbb3ba2a599747da4c31a40d4f082bd854
38719c55a3efb86cc1934cf4fec4de76674bc9c9.jpeg
52bd3c254983e685adcfec6948eb9da21c7993f8


Ho voluto comunicare ciò che ho compreso dalla

lettura delle mie ferite, a volte dimenticando la mia
metafisica solitudine. Ho bevuto alla fonte del desiderio
sentendomi un’anima smarrita e ho affrontato l’odiato fantasma
del mio passato cercando nella vita lacrime di gioia.
Con la notte nell’animo andavo a caccia del mattino cercando
un respiro che interrompesse il silenzio.
Ho scorto nel mio volto rugoso la debolezza.
Si sta svuotando la clessidra dei miei sogni,
la vita bisbiglia e io sono affamato di pace.




Ho avuto lacrime con diverso sapore e sotto il sole molte volte sono morto 
senza mai morire.
Ho vissuto saltando da un interrogativo a un altro senza 
mai davvero comprendere, mentre il tempo depositava polvere sui miei giorni.
Le stagioni mi hanno invecchiato e così è cambiato lo scenario.
Mi sono intossicato d'illusioni e la cura la sto pagando cara, ora che anche
il mattino ha un altro colore...


Recensione teatro per sonnambuli.pdf.PDF

prefazione di

                                                                                                                        Elisa Gremmo




Stai nascondendo la parte più sconveniente di te stesso?Luca Foscale, no. Vuole tutta la verità, nuda e cruda, e desidera racchiuderla in pochi frammenti di frasi per ricordarci che siamo composti di bene e di male e che solo la forza di volontà ci salverà da noi stessi. L’equilibrista è una raccolta di poesie e “pillole” che richiede al lettore un atto di sincerità.Questo libro è la naturale prosecuzione del precedente Teatro per sonnambuli (Kimerik 2022), in cui Luca Foscale ha ripreso dal filosofo Eraclito la distinzione tra “desti” e “dormienti”, identificando i primi come coloro in grado di andare al di là dell’esperienza immediata e cogliere il principio del mondo e i secondi come coloro che si fermano all’apparenza delle cose e vivono nel sogno e nell’illusione. Il Sonnambulo, quindi, è colui che vive in un contesto senza conoscerlo, colui che è vitale ma senza coscienza e che ignora le regole della vita. Foscale ha posto se stesso dentro a questa categoria, nella speranza illusoria che una presa di consapevolezza lo “svegli”.Il nuovo personaggio incarnato dall’autore – accentuando il carattere esistenzialista delle sue poesie – è quello dell’“equilibrista”: un uomo solo, sospeso volontariamente al di sopra della società, che rifiuta il mondo sottostante ma rischia costantemente di ricaderci.Foscale ritiene che i “dormienti” vivano nell’ovatta della superficialità e non riescano a prestare attenzione a quello che li circonda, così tenta di non farsi ingannare dalla visione banalizzata del mondo e cerca di procedere sull’equilibrio precario dei propri principi, ma a ogni passo la gravità lo attrae. lo stile delle poesie è conciso. Nonostante i temi trattati siano spesso astratti, le immagini che vengono evocate sono immediatamente visualizzabili e concrete. Come gli autori a cui fa riferimento, Cesare Pavese e Camillo Sbarbaro, tenta di esporre in modo netto il fulcro del suo pensiero: è un bollitore di emozioni che comprime e sintetizza ogni singolo messaggio impattante.La scelta di uno stile diretto è conseguente al ruolo che la poesia occupa per Foscale. Scrivere è una pratica lenitiva, ma non terapeutica: ogni verso è una elaborazione di eventi passati o presenti, ma la loro rievocazione è talmente dolorosa da costringerlo a porvi termine nel più breve tempo possibile. L’unico esercizio che allevia la sofferenza è la condivisione delle proprie ferite, il rendersi conto che non si è l’unica vittima – non si è originari nel proprio dolore – e che lo stesso sentimento è provato anche da altri. È in questo che risiede il “coraggio di lacrimare insieme”, il coraggio di raccontarsi sinceramente esponendosi all’altro per quello che si è. Partendo dal presupposto che per conoscere davvero qualcosa bisogna viverlo, condividendo il suo passato cerca di raggiungere chi ha provato emozioni simili.

d543a1b15fa2b361888103acfda45370b06602fe
9c609cdbd595ee6a40631d7c25652860c65bfa5a
c1331397d63c8c2bf047562add2abcbc1ba1fbfa

2123b42e065eca1645ad8a97f2ad55e238595612
db90deb6e33d378800bc249431a76068afd861fc.jpeg
de6a17122c9b4510f54bc7df659b95fc1558293e
dcccc47ccd06f4a26ec91fbdce52d90d01df36f8
66d83b9b18bf39dd592c6d5e532192b3e1f778b1
739cc3bf797cc745534543c23d13223a1537ac42
609c103353f8cdec7e96e81364a5d596cd14f28b
e51924d019e5fbc99ff4bd8436b505b83dbaffbd
76bb0316d3f188e2cedacbec363d92aae655b5aa
d6f214af8869b7266bf0c5a434a098f0214100f0
4721b00d3c6edc9661b3cd85baca0fcbec4deb7d
d2082e243676b7872eb011086d9847bb2555424b
46f5aadc62ae77a480d9e4e55c726491dca38977
d4bf213cc485373aab5109794d226af04686b0aa
13dafef9b8b712a11ca364de29157b85ef88c1eb
908a3fe26ec5ee61bdfef8e9b494929f91c5e7cd
796c4ea8dbcf3fbaddb6ca6fb7aaee614df7a351
db90deb6e33d378800bc249431a76068afd861fc.jpeg
4e619fc74f0d5f1b9ea693cea67638342e55dbb2
1978a62dc972ab3dcc6b8f911b4b95c2e0aabdd6
b47fc476bc3aa277b64da264a15c1095d350d48f
e5efdefd7ce4cfdf46a9f9a14e5caf5ae1447c13
d6c85f25134dbf436aa8b363bef643988592af30
0f76611c90e1b739ee00e7d5dccb2602c78cab90
8927bae7cd44c53eec8ff5d69b81de49aa8bd307
9da8d6bcde67a6230cd2a151eeddb7a72980a91e
4d43ee0d672eb340c5aefee423db598a89539689
cf04990af908904b2a31aa9d9e2a23a1ae7573a0
366f74a66d5fc01b6f97622310a9ae8df6584d40.jpeg
0c9d8344f3aff06e8335a317f00ec44c18ce182d
b4c891f43f4154c8bc77368e6973af7badadaf07
7d6471f389b33db7808affc8cf0dcec344f41309.jpeg
8ed2d4caf14b5c14b799c61526b131366f61af6f.jpeg
3545164cf5377a3919f059c20c829f8126fd2d57.jpeg

booktrailer del sonnambulo

45d031646d600941d9b95a2e0f7be66fc77921da

contattami